Direzione artistica di Flavia Bucciero,
un nuovo spazio a Pisa per la danza, lo spettacolo, l’incontro fra le arti
Lo spazio è situato in via del Chiassatello, Corte Sanac, nn. 97 e 98 a Pisa, all’interno di un complesso edilizio di recupero di architettura industriale, di fronte alla fabbrica Saint Gobain. MovimentoInActor, sottoponendosi ad uno sforzo economico e di energie di particolare impegno, decide di acquisire uno spazio che venga completamente dedicato alla danza, alla ricerca e alla produzione in danza, ai rapporti fra la danza e le altre arti, all’educazione alla danza e al movimento per i bambini, all’applicazione della danzaterapia negli ambiti del disagio socio-culturale e per le persone diversamente abili.
Teatri di Danza e delle Arti può essere affittato per prove, spettacoli, incontri, convegni, mostre. L’ampia possibilità di parcheggio gratuito e la lontananza da abitazioni di tutto il complesso della Corte Sanac, in cui è situato, ne fa uno spazio ideale per le arti performative e lo spettacolo. Per informazioni: Tel. 050501463, cell. 3462267973.
Corsi
Corsi di danza contemporanea / teatrodanza, danza classica, tango argentino, danza africana danza del ventre, hip hop, la danza come gioco del corpo (per bambini dai 5 ai 10 anni), la gioia della danza (per tutte le età).
CENTRO PER LA FORMAZIONE DEL DANZATORE CONTEMPORANEO
Danza contemporanea, Teatrodanza, Tecnica Graham, danza classica per il danzatore contemporaneo, improvvisazione musica-movimento Danza contemporanea (Teatrodanza). Le lezioni verteranno sulle seguenti tematiche: Il corpo: le parti e il tutto. Il respiro soffio del movimento. Il movimento e la danza si realizzano nello spazio e nel tempo. Il corpo è di per sé portatore di tempo. Energia, flusso, “qualità” del movimento…I principi dinamici…Il corpo e la voce… Improvvisazione danza-musica dal vivo. Insegnante e direttrice artistica: Flavia Bucciero, danzatrice, coreografa, danzaterapeuta APID, di origine napoletana, è direttrice artistica della compagnia Movimentoinactor Teatrodanza, per cui ha creato più di quaranta coreografie. Si laurea a Napoli con una tesi su Antonin Artaud. La sua formazione in teatro, mimo corporeo, danza contemporanea, avviene prima a Napoli poi a Parigi, dove studia mimo corporeo presso l’Ecole de Mime di Etienne Decroux. Presso la Ménagerie de Verre, studia danza contemporanea con C. Trouillas (danzatore del nucleo di origine del Tanztheater di Pina Bausch ed egli stesso coreografo), danza Buto giapponese con Ko Muroboushi. Ha seguito numerosi seminari con danzatori e coreografi, fra i quali si ricordano: Dominique Dupuy, Didier Theron, la danzatrice e coreografa di danza Buto Carlotta Ikeda, con i coreografi israeliani Amos Hetz, Rami Be’er, con Lia Robatto. Ha svolto studi sulle danze etniche (tammurriate, danza greca presso la scuola di Nely Dimoglou a Rodi; danza spagnola con Elena Villar e Carmen Fuentes in Italia; danze arabe con Djamila Henni Chebra; danza egiziana orientale con Mohamed Reda a Parigi; danze orientali e nord-africane con Elhadi Cheriffa; danza indiana Bharata Natyam con Nuria Sala Grau) ricercando una sintesi fra la danza contemporanea e i segni delle danze del Mediterraneo e dell’Oriente. Nel 1990 ha conseguito l’idoneità come assistente alla regia durante le selezioni del Laboratorio Lirico di Alessandria. Si diploma, nel 1996, in danzaterapia presso il Centro Toscano di Danzaterapia di Firenze, in seguito a quattro anni di corso con Maria Fux (coreografa argentina, caposcuola in danzaterapia), Lilia Bertelli (coreografa e danzaterapeuta), Fiorella Cappelli (musicista e musicoterapeuta), etc…Dal 2001 è iscritta all’APID (Associazione Professionale Italiana dei Danzamovimentoterapeuti). Ha studiato expression primitive con F.Schott Billmann.
Insegnante: Andrea Omezzolli, danzatore, coreografo. Studia con R.Fiumicelli, J.Butnariu, E.Mersi, B.Poer, M.Van Hoecke. Frequenta stages con J.Stanzack, P.Mereu, M.Abbondanza. Consegue l’attestato di qualifica professionale per danzatori diretto da Micha Van Hoecke e il diploma di balletto classico metodo R.A.D. Lavora per teatri e compagnie, fra cui, Teatro Litta (Milano), Compagnia L’Ensemble di M.V.Hoecke, Movimentoinactor di F.Bucciero (Pisa), Fondazione Sipario (Cascina-Pisa). E’ autore di diverse coreografie.
Tecnica Graham. Le lezioni sono composte da un intensa serie di esercizi al suolo ed in piedi e da variazioni liriche e ritmiche che proiettano i corpi nello spazio (floor work – standing work – across the floor). Si sviluppano con cura i principi fondamentali di movimento del centro del corpo quali il concetto di contrazione, di opposizione e la dinamica delle spirali con l’ausilio di un linguaggio significativo ed organico che esalta la gioia del danzare.
Insegnante: Adria Ferrali, fiorentina di origine, si trasferisce a New York, dove vince una borsa di studio al Martha Graham Center of Contemporary Dance e danza come solista con il Martha Graham Ensemble ed il Pearl Lang Dance Theater, in seguito è invitata ad unirsi alla Martha Graham Dance Company. In Europa è stata assistente e dimostratrice di Yuriko Kikuchi al Dutch National Ballet di Amsterdam ed è stata insegnante ospite e coreografa per la scuola del Royal Danish Ballet a Copenhagen dal 2000 al 2007 e docente di danza moderna e coreografia alla Balletakademien di Goteborg in Svezia dal ’99 al 2005. Ha tenuto stage internazionali e corsi di specializzazione alla danza presso numerose accademie di danza della città di Berlino, all’University College of Stockholm ed alla Scuola di danza del Teatro alla Scala di Milano, al Boston Conservatory negli USA e con il permesso della Martha Graham School of Contemporary Dance di New York ricostruisce il balletto “Diversion of Angels” di Martha Graham.
DANZA CLASSICA LIVELLI PRINCIPIANTE, INTERMEDIO, AVANZATO
Livello principiante e intermedio, insegnante: Sari Makela. Svolge attività di ginnasta artistica a Kokemaki effettuando competizioni a livello nazionale. Frequenta corsi per istruttori prendendo l’abilitazione di insegnamento. Si trasferisce in Italia a Pisa dove studia danza classica con il coreografo, insegnante e ex-ballerino di New York City Ballet, Michael Puleo. Inoltre, approfondisce le conoscenze di danza classica con Viviana Mitrù, ex-collaboratrice di Carla Fracci, con Francesca Carignani e George Bodnarciuk. Studia con Marina Van Hoeck e Elena Giannotti. Si diploma all’ Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Livello intermedio-avanzato, insegnante: Andrea Omezzolli
EDUCAZIONE ALLA DANZA E AL MOVIMENTO: DANZA COME GIOCO DEL CORPO (PER BAMBINI DAI 5 AI 10 ANNI ). I bambini nell’arco di età dai 5 agli 10 anni hanno bisogno di trovare forme per esprimere le proprie potenzialità corpo-mente in maniera totale. Questo è possibile attraverso la danza che mette in gioco il corpo del bambino e al tempo stesso le sue capacità creative e di invenzione e, al tempo stesso, promuovere una continua verifica col mondo esterno e con gli altri, con il ritmo, la musica, lo spazio.
Insegnante: Alessandra Pugliese. Studia danza classica, jazz, contemporanea. Approfondisce lo studio della danza contemporanea con alcuni dei maggiori insegnanti e coreografi in ambito nazionale e internazionale. E’ stata assistente alla coreografia di alcune produzioni di spettacolo della compagnia Movimentoinactor. Ha condotto numerosi laboratori di danza sia in ambito scolastico che extrascolastico per bambini e giovani dai 4 ai 13 anni.
DANZAINSIEME PER TUTTE LE ETA’: LA GIOIA DELLA DANZA
CORSI DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA
Danzaterapia per adolescenti fuori linea, per persone diversamente abili, con applicazione dei principi della danzaterapia di Maria Fux e di expression primitive di F.Schott-Billmann.
La danzaterapia ha come obiettivo il raggiungimento di una profonda armonia fisica e mentale. Serve a risvegliare la danza che in embrione è in ciascuno di noi, attraverso immagini e suggestioni che provengono dal mondo della natura, da esperienze di vita, da archetipi fondamentali per la conoscenza dell’esistenza, concepita in maniera universale. La danzaterapia consente a ogni individuo, a qualsiasi età, con qualsiasi possibilità motoria, di esprimere le parti più profonde, le emozioni, a ricostruire un legame e un equilibrio fondamentale tra corpo e psiche. La danzaterapia stimola, inoltre, un rapporto consapevole e integrato di comunicazione con gli altri. Insegnanti: Flavia Bucciero e team didattico Movimentoinactor.
I corsi di danzaterapia per adolescenti fuori linea vengono realizzati con la collaborazione di Maria Grazia Sbragia Maria Grazia Sbragia, si è laureata in Psicologia all’Università di Padova nel settore della Neuropsicologia dello Sviluppo con una tesi sull’Autismo. Ha conseguito il Corso di Perfezionamento di II livello in Neuropsicologia Clinica all’Università di Reggio Emilia ed è diplomata in Psicoterapia Integrata ad Orientamento Interpersonale presso il Dipartimento di Psichiatria, Biotecnologie, Biochimica e Neuroscienze dell’Università di Pisa. Attualmente è in formazione presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Funzionale Corporea W. Reich di Firenze. Dal 2008 è collaboratrice dell’associazione culturale e compagnia Movimentoinactor Teatrodanza per la realizzazione di progetti di danzaterapia.
DANZE DEI POPOLI
TANGO E FOLKLORE ARGENTINO Insegnante Oscar Daniel Nuñez Silvera. Danzatore e coreografo di tango di notevole esperienza internazionale (Argentina, Brasile, Cile, Paraguay, Portogallo, Spagna, Uruguay). Si diploma in danze folkloristiche presso l’Accademia di Danza dell’Uruguay. Studia metodologia e pratica dell’interpretazione e insegnamento delle danze argentine presso i corsi di formazione del Ministero di Educazione e Cultura di Montevideo (Uruguay). Ha danzato nella Compagnia Ufficiale del M.E.C (Ministero di Educazione e Cultura) dell’Uruguay ( Ballet “Danzamerica”). E’ entrato a far parte della Compagnia “Uruguay Tango” realizzando spettacoli in diverse parti del mondo. All’Expo Lisbona ’98 rappresenta l’Uruguay con una sua coreografia di Tango. Ha fondato la compagnia di Tango e Folklore Garufa.
DANZA DEL VENTRE Insegnante: Elvira Todaro artista e studiosa interessata al tema del viaggio e del folklore, approfondisce lo studio della Danza Medio Orientale (più conosciuta come Danza del Ventre) con diverse insegnanti tra le quali Mouna Bounouar, Wael Mansour, Ronit Mandel Abrahami e consegue il Diploma di Insegnante di Danza del Ventre con Jamila Zaki a Milano, percorso riconosciuto dall’ANMB (Associazione Nazionale Maestri di Ballo).
Danza di espressione africana. Insegnante: Ester Obiang Ndong. Studia danza classica, danza modern-jazz, tip-tap. Studia a Roma danze tradizionali della Nigeria con Stephen S. O. Emejuru danza di espressione africana presso il Centro di danza pluriafricana e delle culture del mondo con George Momboye a Parigi e presso il Centre Etude Artistique “6ème Parallèle” a Bordeaux con Vincent Harisdo. Da diversi anni insegna danza di espressione africana in Toscana.
HIP HOP è un movimento culturale nato in prevalenza nelle comunità Afro-Americane e Latino-Americane del Bronx, quartiere di New York, verso gli anni 1970. Cuore del movimento è stato il fenomeno dei Block Party: feste di strada, in cui i giovani afroamericani e latino americani interagivano suonando, ballando e cantando. Parallelamente il fenomeno del graffiti writing contribuì a creare un’identità comune in questi giovani che vedevano la città sia come spazio di vita sia come spazio di espressione. Dagli anni 1980, gli aspetti di questa cultura hanno subito una forte esposizione mediatica varcando i confini americani ed espandendosi in tutto il mondo. E’ un genere di danza particolarmente adatto a ragazzi e giovani.
Insegnante: James Clayton Kofi Dobson, ballerino e insegnate di Hip Hop (newstyle, popping,house, krump,hype, docking) di origine ghanese. E’ ballerino ufficiale della cantante Kelly Joyce, con cui ha realizzato alcune tournée ed è presente in due suoi videoclip. Ha lavorato con altre artiste come Irene Fornaciari (figlia di Zuchero) nella canzone spiove il sole ed è presente nel suo videoclip. Insieme al suo compagno di ballo, ha realizzato diversi spettacoli e sfide sotto il nome di Black Cyborg.
LABORATORIO DI PITTURA Il laboratorio di pittura è volto a stimolare le innate capacità artistiche dei bambini, a fargli prendere coscienza delle molteplici possibilità di cui l’arte dispone, per esprimersi. Attraverso il gioco, il riuso dei materiali, le tecniche come il collage e l’uso della tempera, l’insegnante accompagna il bambino stimolando la sua fantasia in un vero e proprio percorso, non solo per imparare le varie tecniche ma anche per iniziare ad apprezzare le opere d’arte, intese come vere e proprie creazioni dello spirito. Pablo Picasso il piu grande pittore del XXsecolo diceva: “Tutti i bambini sono artisti. La questione è riuscire a rimanere artisti mentre si cresce.”
Insegnante: Massimo Pasca, Laureato in Conservazione dei Beni Culturali alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Pisa, dipinge e illustra per numerose riviste esponendo sia in Italia che all’estero. Per due anni ha partecipato al progetto “Giocalarte – a scuola con gli artisti” promosso dal Comune di Pontedera e ideato da Matithyah, dove Massimo Pasca ha tenuto due corsi di pittura, per i bambini delle classi elementari. Massimo Pasca ha anche lavorato in Teatro come scenografo per il Teatro delle Celebrazioni di Bologna e il Teatro Verdi di Pisa. Il suo tratto viene spesso accostato a quello di Keith Haring pittore americano che ha dedicato parte della sua produzione al mondo dei bambini.
La compagnia Movimentoinactor Teatrodanza nasce nel 1987, fondato da Flavia Bucciero. Da allora la compagnia ha iniziato un’intensa attività didattica, seminariale, di produzione e rappresentazione di spettacoli in varie Rassegne, Festival, Teatri d’Italia. Hanno collaborato con Movimentoinactor, costruendo la parte musicale degli spettacoli prodotti, musicisti di rilievo nazionale e internazionale fra cui Eugenio Colombo, Daniel Rivera, Giovanni Canale, Michele Rabbia, Paolo Fresu, Furio Di Castri, Giovanni Maier, Pierre Marcault, Carlo Rizzo, Pietro Tonolo. Le produzioni di Movimentoinactor si sono dunque caratterizzate per la composizione musicale originale, per lo stretto rapporto di costruzione musica-danza, e per l’esecuzione dal vivo della musica. Altra linea conduttrice dell’attività artistica consiste nella ricerca delle relazioni stilistiche e coreografiche che possono realizzarsi fra i segni delle danze del Mediterraneo e dell’Oriente con la danza contemporanea. Ha collaborato con il New Music and Dance Ensemble della New York University (diretto per la danza da Douglas Dunn) relativamente alla didattica ed alla creazione coreografica. Dall’aprile del 2000 è in residenza coreografica presso il Teatro Verdi di Pisa, con cui collabora per le attività di produzione, didattica, formazione del pubblico e promozione della danza. La compagnia ha prodotto più di quaranta coreografie. Parallelamente alle produzioni rivolte ad un pubblico adulto, realizza un’attività di produzione di spettacoli per l’infanzia e le giovani generazioni. Le sue produzioni per l’infanzia nate nell’ambito di Fare Teatro della Fondazione Teatro di Pisa sono distribuite, tra gli altri, da Fondazione Toscana Spettacolo. Realizza corsi e laboratori di danza e danzaterapia, sia rivolti agli adulti che ai bambini, sia in ambito privato, che in ambito istituzionale e scolastico, rivolgendosi in questo caso agli allievi delle scuole dalle materne alle superiori.
Insegnanti diplomati e specializzati. Pavimentazione elastica studiata per la salute del corpo del danzatore. Lezioni di prova gratuite. Riduzioni sul costo dei corsi previste per studenti universitari, residenti quartiere Porta a Mare-CEP, per i soci Coop Sede corsi, laboratori e spettacoli: Teatri di Danza e delle Arti, via del Chiassatello, Corte Sanac 97-98, quartiere Porta a Mare (vicinanze fabbrica Saint Gobain). Ampio parcheggio gratuito a disposizione.
Informazioni: Tel. 050501463, cell. 3462267973, movimentoinactor@tiscalinet.it