“DANZAEREA”
MovimentoInActor Teatrodanza Consorzio Coreografi Danza d’Autore
nell’ambito della “Lunga notte del Futurismo” del Comune di Bolzano presenta uno spettacolo
liberamente ispirato all’aereo-danza di Giannina Censi
Coreografia: Flavia Bucciero
Musiche: Luigi Russolo, Luigi Grandi, Massimo Lauricella
Danzatrice interprete: Laura Feresin
Chi era Giannina Censi? Giannina Censi era l’aerodanzatrice del futurismo. Era colei che danzava gli aeropoemi di Marinetti, una danza «disarmonica, sgarbata, antigraziosa, asimmetrica, sintetica, dinamica, parolalibera», la definiva lo stesso Marinetti.
L’aviatore Fedele Azari, autore del manifesto “Il Teatro Aereo Futurista: il volo come espressione artistica di stati d’animo”, scrive nel 1919 che lui stesso aveva danzato in aria:”Ho constatato come sia facile per gli spettatori seguire tutte le sfumature di stati d’animo dell’aviatore, data la identificazione assoluta tra il pilota e il suo apparecchio, che diventa come un prolungamento del corpo: le ossa, i tendini, i muscoli e i nervi si prolungano nei longheroni e nei fili metallici”.
Fortemente influenzata dal pensiero degli autori futuristi, in particolare di Marinetti e Azari, Giannina Censi crea l’aereodanza. La sua volontà è di tradurre nel proprio corpo danzante, le sensazioni del volo, il dinamismo, le emozioni della velocità, le meraviglie della macchina: le braccia ruotavano velocemente come eliche e si aprivano come le ali di un aeroplano. Durante la rappresentazione era previsto che si rompesse un’ala dell’aeroplano, la cui velocità iniziava così a diminuire sempre più fino alla caduta, quando la Censi si accasciava a terra. Indossava un costume di raso lucido color alluminio, con cuffia d’aviatrice in testa, ideato da Enrico Prampolini: costume “discinto” secondo le cronache di allora. Questo il senso e l’umore dell’aereodanza che la coreografa Flavia Bucciero reinterpreta, nel profondo rispetto di quelli che furono gli elementi ispiratori e scegliendo, in parte, altri supporti musicali, sempre nell’ambito della rumoristica e delle composizioni musicali futuriste.
Informazioni: Comune di Bolzano, Tel.0471 997111, www.comune.bolzano.it; Movimentoinactor Teatrodanza: movimentoinactor@tiscalinet.it, www.movimentoinactor.it