Alice di L. Carroll: un femminile in metamorfosi
Presenta Maria Antonella Galanti, professore associato di “Pedagogia generale” presso l’Università di Pisa, con interventi di Nicola Landucci (assessore alla Cultura Provincia di Pisa), Fabiana Angiolini (consigliere Regione Toscana), Ilario Luperini (presidente Fondazione Teatro di Pisa), Alfonso M. Iacono (preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa), Andrea Moneta (docente di Sociologia presso l’Università per Stranieri di Perugia), Flavia Bucciero (coreografa e direttrice artistica della compagnia MovimentoInActor Teatrodanza).
Saranno presenti la pittrice Pardo Kicköffell (autrice dei disegni), Aldo Filippi (autore delle foto), Antonella Riacci (assessorato alla cultura Comune di Pisa).
Il volume, curato da MovimentoInActor Teatrodanza ed edito per i tipi della Titivillus, è stato realizzato con i contributi di Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Pisamo.
“Alice delle meraviglie” riassume un percorso interdisciplinare che ha dato origine ad uno spettacolo di teatrodanza, stimolando la riflessione su chiavi di lettura differenti e nuovi linguaggi artistici. La creazione di danza è stata liberamente tratta dalle opere di Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie ” ed “Alice nello specchio”, ed è nata nell’ambito delle attività di “Fare Teatro” della Fondazione Teatro di Pisa. Il tema dell’iniziativa di presentazione del libro, pensato per la ricorrenza della festa della donna, è “un femminile in metamorfosi”: la storia di Alice appare il resoconto di una trasformazione personale, di un viaggio iniziatico disseminato di figure-simbolo con cui la protagonista si incontra, confronta, scontra, determinando la sua crescita ed il suo percorso di conoscenza. Il libro riprende i diversi livelli di senso presenti nello spettacolo. L’adattamento drammaturgico per la danza delle opere di Carroll, curato da Flavia Bucciero, si confronta con l’aspetto simbolico filosofico affidato alle capacità di riflessione e comunicazione di Andrea Moneta (i cui interventi sono parte integrante dello spettacolo e del libro). Il volume presenta poi un ricco repertorio di immagini, costituito dai disegni di Pardo Kicköffell, che da anni collabora con MovimentoInActor, assiste alle prove della compagnia, traccia con immediatezza gli schizzi della coreografia e li rielabora in studio. In questo caso, i disegni rappresentano un vero e proprio percorso di illustrazione delle opere di Carroll, filtrate attraverso la sensibilità visionaria della pittrice. Infine, le foto di scena di Aldo Filippi, elemento di documentazione dello spettacolo. Impreziosisce il libro la prefazione di Alfonso M. Iacono (già autore di testi realizzati per la diffusione di un apprendimento filosofico esteso alla scuola dell’obbligo). Un lavoro originale e completo, che ripercorre un percorso di creazione in cui danza, letteratura, filosofia e immagine si fondono insieme, e che rappresenta la prima iniziativa per i 20 anni di attività della compagnia fondata e diretta da Flavia Bucciero.