NavigArte 2012

NavigAzioni fra danza, musica, arti visive

Dal 09 settembre al 20 ottobre

NavigArte 2012

Seconda edizione per NavigArte
con il sostegno di Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Navicelli S.p.A, Fondazione e Museo Piaggio, Panchetti costruzioni

La Rassegna NavigArte è giunta alla sua seconda edizione. Il suo fine è valorizzare il rapporto della città con le sue vie d’acqua: il Canale dei Navicelli, il fiume Arno, la vicinanza con il mare, come elementi che hanno sempre, nella storia della città, messo in relazione Pisa con altre città e con altre culture. Al tempo stesso, un progetto che si connette con la storia e le tradizioni della città, ma attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea e con il futuro di sviluppo di Pisa, lungo la direttrice verso il mare. La Rassegna è sostenuta dal Comune di Pisa, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa (oggi Fondazione Pisa), la Navicelli Spa, la Fondazione e Museo Piaggio, oltre che da altri sponsor privati. Realizzare una Rassegna, ubicata in un’area dove non esistono servizi culturali (Porta a Mare), ma che d’altra parte, sta vivendo un grande sviluppo edilizio, abitativo e commerciale, rappresenta, per noi, un investimento significativo. Riteniamo che sia importante, dati i risultati raggiunti nella scorsa edizione di NavigArte, proseguire con l’idea di una Rassegna che si radichi in questo territorio, che dia l’opportunità sia ai turisti (che sono presenti a Pisa e nelle località vicine) sia ai residenti del quartiere, sia ovviamente a tutti i cittadini pisani, di accedere a servizi culturali, in un’area ancora molto poco conosciuta, ma con molte potenzialità. Inoltre, il raggiungimento dell’area risulta particolarmente agevole da tutta la regione Toscana e dall’Italia, per la vicinanza con le uscite delle autostrade e superstrada FI-PI-LI.

Domenica 9 settembre 2012 h. 20:30, 21:30, 22:30 – Darsena Pisana – Auditorium della Navicelli S.p.a – Movimentoinactor Teatrodanza/Consorzio Coreografi Danza d’Autore: Colapesce, miezzo ninno miezzo pesce.

Installazione visivo-coreografica, coreografia: Flavia Bucciero

Musica: Antonello Paliotti

Danzatori/interpreti: Franco Corsi, Sabrina Davini, Laura Feresin, Cristian Ponzi, Marta Sbranti

Video: Massimiliano Turini, Fabio Malfatti

Costumi: Lucia Castellana

Disegno Luci: Riccardo Tonelli

Foto: Gianluigi Premuda.

Rappresenta il secondo step, prima della presentazione in prima nazionale dell’opera completa “La leggenda di Colapesce”, l’11 maggio 2013, per la Rassegna di Danza di Fondazione Teatro di Pisa. Nel settembre del 2011, fu prodotta e rappresentata la prima parte dell’opera, dal titolo “Storia di Colapesce, ‘na Tarantellamara”, con musica dal vivo composta da Antonello Paliotti (musicista e compositore napoletano, che molto ha collaborato con Roberto De Simone e autore degli arrangiamenti e di orchestrazioni per il Teatro S. Carlo di Napoli, per Eugenio Bennato, ecc…) ed eseguita da A.Paliotti Ensemble. Quest’anno verranno rappresentati, stralci di spettacolo, presentati estratti video, immagini fotografiche come momento ulteriore verso la realizzazione finale del maggio prossimo. Lo spettacolo è adatto anche ad un pubblico di bambini. Con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ingresso su invito.

Martedì 11 settembre 2012 h. 21:30 – Corte Sanac: Milonga del Mar

Un primo evento di carattere popolare, ma, al tempo stesso, di qualità, con l’obiettivo di coinvolgere e di far conoscere a molti cittadini e turisti l’area della Corte Sanac “Milonga del Mar” una milonga con musica dal vivo, il Trio Criollo diretto da Jorge Omar Sosa – Maximiliano Cicuttini (Flauto), Jorge Omar Sosa (Chitarra e Voce), Ana Maria Goldenzweig (Violino)- intramezzata da brani di coreografia di tango, ispirati alla nostalgia, alle memorie della terra lasciata, al mare come veicolo di separazione e al tempo stesso di incontro, realizzati a cura del coreografo e ballerino Oscar Nunez.

Giovedì 20 settembre 2012 h. 21:00 – Corte Sanac – Consorzio Coreografi Danza d’Autore: Sconfinamenti.

Coreografie di: Giuseppe Asaro, Franco Corsi, Manfredi Perego

Compagnie: Tocna Danza, G. Summo, MovimentoInActor Teatrodanza.

Un evento di danza e arte contemporanea “Sconfinamenti”. L’intera struttura della Corte Sanac, che, come ricordiamo, rappresenta un riuscito e raffinato recupero di archeologia industriale, sito a Porta a Mare diviene luogo da abitare con l’arte. Giovani coreografi come: Franco Corsi, Giuseppe Asaro, Manfredi Perego, rivelatisi in varie rassegne e festival nazionali e internazionali, compagnie come la veneta Tocna Danza, MovimentoInActor Teatrodanza, G. Summo e video artisti, verranno invitati a pensare coreografie, installazioni, interventi, video, dislocati in vari spazi della Corte Sanac: fondi ancora non utilizzati, tetti, scale, terrazze. I coreografi, i danzatori e i video artisti dovranno sviluppare relazioni fra loro e con il luogo Sconfinamenti, quindi, tra danza, video, arte contemporanea, tra spazi per lo spettacolo e luoghi che, invece, non lo sono affatto, tra elementi urbani e natura, tra quotidianità e eccezionalità. Giuseppe Asaro Colui che cerca da Siddharta, progetto di Giuseppe Asaro e Giovanna Summo, Video Giuseppe Asaro; MovimentoInActor Teatrodanza/Franco Corsi/ Inside/Outside, Video Lucia Patalano, Fabio Malfatti; Marta Sbranti Acqua, forma fluens, video Massimiliano Turini; Compagnia Tocna Danza /Manfredi Perego Grafiche del silenzio. Ingresso libero.

Domenica 14 ottobre h. 21:00 – Lunedì 15 ottobre h. 10:00 – Corte Sanac – Teatri di Danza e delle Arti – ASMED/Balletto di Sardegna: Storie dell’altro mondo.

Idea originale e regia: Carlo Antonio Angioni

Coreografie: Max Campagnani.

L’immortalità delle storie, la loro origine. L’appartenenza è indiscutibilmente di tutti, di chiunque abbia voglia di ascoltare e trovi qualcuno disposto a raccontare. Storie dell’altro mondo è un tuffo trasversale nelle diverse culture, nell’intento di ripescare l’antica saggezza dei racconti popolari. Si sviluppa un viaggio senza confini, tra oriente e occidente tra nord e sud,sulle orme delle storie che si costeggiano, si intersecano e si sovrappongono riscoprendo nella diversità dei popoli un comune e profondo senso di appartenenza nei vissuti (anche se fantastici) e negli archetipi. Segno forse che le differenze tra “questo” e “l’altro” mondo non sono poi così terribili e che “l’altro” siamo in fondo un po’ noi. Storie dell’altro mondo è uno spettacolo di narrazione, danza, musica e canzone adatto ad un pubblico dai tre ai cento anni, incanta i bambini e risveglia nei nonni i ricordi di altri tempi.

Venerdì 20 ottobre 2012 h. 20:30 – Museo Piaggio – Pontedera – Compagnia MovimentoInActor Teatrodanza – Installazione di opere in Digital Art di Aldo Filippi.

Regia e coreografia: Flavia Bucciero

Danzatori/Interpreti: Franco Corsi, Laura Feresin, Marta Sbranti, Cristian Ponzi

La costruzione coreografica di Flavia Bucciero, diviene il tramite per compiere un percorso nella storia del costume italiano dagli anni ’40 (a cui anche la storia e l’evoluzione della vespa ha contribuito) attraverso le canzoni, a partire da quelle del trio Lescano, i ritmi influenzati dallo swing americano, quell’euforia e voglia di vivere, offuscate dalla guerra e dalle difficoltà economiche, attraversare gli anni ’60 e il boom economico, fino ad arrivare agli anni ’80. Canzoni italiane, musiche e ritmi di oltreoceano, si alternano nel percorso musicale dello spettacolo Fa da cornice allo spettacolo l’installazione di opere in Digital Art realizzate da Aldo Filippi. In collaborazione con Fondazione e Museo Piaggio.

Ingresso spettacoli: intero € 8 e ridotto €5 (per bambini, studenti universitari, residenti nel quartiere Porta a Mare, CEP, Barbaricina). Gli inviti per l’installazione visivo-coreografica “Colapesce, mezzo ninno, mezzo pesce” possono essere prenotati presso Teatri di Danza e delle Arti e la Navicelli S.p.a e sono ritirabili sul posto fino ad un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

La Terrazza e Teatri di Danza e delle Arti si trovano all’interno della Corte Sanac, su via del Chiassatello – Pisa (quartiere Porta a Mare, nelle vicinanze della Saint Gobain). L’auditorium della Navicelli S.p.a si trova presso la Darsena di Pisa. Il Museo Piaggio si trova in Via Rinaldo Piaggio 7 a Pontedera. Ampio parcheggio gratuito a disposizione.

In caso di pioggia lo spettacolo Milonga del Mar verrà rappresentati presso Teatri di Danza e delle Arti Per informazioni: MovimentoInActor Teatrodanza Tel.: 050501463. Navicelli S.p.a. Tel.: 05026158. Museo Piaggio Tel.: 058727171.

movimentoinactor@tiscalinet.it, www.movimentoinactor.it