Loading...

Ideazione e Regia: Flavia Bucciero e Riccardo Monopoli

Danzatori e interpreti: Flavia Bucciero, Iolanda del Vecchio, Riccardo Monopoli, Fausto Paparozzi

Disegno Luci: Riccardo Tonelli

Musiche: AAVV

Foto: Antonella Limotta

๐‚๐จ๐—น๐—น๐—ผ๐—พ๐˜‚๐—ถ ๐—ฎ๐—น ๐—ฑ๐—ถ ๐—น๐—ฎฬ€ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ผ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐——๐—ถ๐—ป๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—บ๐—ฝ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ ๐—ฒ ๐—”๐—น๐—ฑ๐—ฎ ๐— ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ถ

Lo spettacolo si impernia sulla vicenda umana e letteraria di due grandi artisti: Dino Campana e Alda Merini, cosรฌ lontani, cosรฌ vicini. Due voci, tra le piรน intense della poesia italiana del โ€˜900.

Alda Merini nasce a Milano nel 1931, giusto un anno prima che Campana muoia, giusto in tempo per prendere il testimone di una sensibilitร  artistica estrema che si sviluppa per tutta lโ€™esistenza sul filo della follia. Lo spettacolo fa dialogare fra loro il poeta e la poetessa, abbattendo le distanze di spazio e tempo. La danza dร  consistenza e materia alla poesia , a quei โ€21 grammiโ€ dellโ€™anima, ai pensieri e alle aspirazioni dei due artisti.