Roma Spettacoli

Roma Spettacoli "Pina...ma perchè Napoli no!" 31 marzo 2012 “…L’immagine onirica comincia a diradarsi, e da sotto una coltre formata da fogli di giornali compaiono ad uno ad uno i quattro danzatori interpreti: è il risveglio della quotidianità, con cui anche una città come Napoli è [...]

2022-06-28T21:53:52+02:001 Aprile 2012|rassegna stampa|

Il Denaro

Il Denaro "Pina...ma perchè Napoli no!" “…L’utopia che vede la Bausch lavorare con Napoli e su Napoli, per mutarne gli orizzonti, così come ha fatto con il teatro e la danza, si realizza in una forma possibile attraverso le coreografie della Bucciero ed il corpo della [...]

2022-06-28T22:34:22+02:0031 Marzo 2012|rassegna stampa|

Il Mattino

Il Mattino "Pina...ma perchè Napoli no!" “…”Tutto è iniziato da un sogno” spiega la Bucciero e da un dubbio che da tempo la tormentava. “Il perché Pina Bausch, che pure ha realizzato spettacoli dedicandoli a grandi città europee, non ha mai fatto nulla per Napoli”. Ed [...]

2022-06-28T22:34:39+02:0030 Marzo 2012|rassegna stampa|

La Repubblica Cultura

La Repubblica Cultura "Pina...ma perchè Napoli no!" “…Nasce dal mancato matrimonio artistico tra Napoli e il suo Tanztheater “Pina…ma perché Napoloi no!” nuova creazione di Flavia Bucciero (…) La musica, in perfetto stile Bausch ammicca a melodie barocche, flirtando con i ritmi jazz, le mollezze armoniche [...]

2022-06-28T22:34:50+02:0030 Marzo 2012|rassegna stampa|

La Repubblica-Napoli

La Repubblica-Napoli "DUETTI SULL'IDENTITA' - Mozartanz-Le Sorelle-Satie-Le Serve" “…Lo spettacolo, diretto, coreografato e interpretato da Flavia Bucciero si divide in due parti. Nella prima, costruita sul Quintetto per clarinetto ed archi K 581 di Mozart, è sviluppato il rapporto di amore e odio tra due sorelle. [...]

2022-07-02T20:38:43+02:0018 Aprile 2011|rassegna stampa|

Aurora The World Wide Interactive Journal

Aurora The World Wide Interactive Journal "DUETTI SULL'IDENTITA' - Mozartanz-Le Sorelle-Satie-Le Serve" “…Lo spettacolo è incentrato in modo originale, profondo, ma non certo senza una nota di ironia sul tema dell’identità: si compongono così scenari in cui l’incertezza, la tensione e la fragilità dell’io danno vita [...]

2022-07-02T20:38:52+02:0018 Aprile 2011|rassegna stampa|

Il Tirreno, Spettacoli e Cultura

Il Tirreno, Spettacoli e Cultura "Il fiume scorre sempre, mai lo trattiene l’acqua" “…Un fiume di note sghembe, imprevedibili e sorde a cui si lega l’immagine del fluire continuo di un fiume e di un universo zen semplificato ed essenziale. I tre ballerini portano sulla schiena [...]

2022-07-02T20:39:01+02:0029 Gennaio 2006|rassegna stampa|

La Nazione

La Nazione "Turandot" “…E che dire della Regia? Capita raramente di non trovare qualcuno da prendere di mira, in allestimenti come questo, e Daniele De Plano ha scelto il modo migliore di festeggiare i suoi primi 40 anni con un movimento da musical , più che [...]

2022-07-02T20:39:15+02:001 Agosto 2004|rassegna stampa|

Il Manifesto, Firenze & Dintorni

Il Manifesto, Firenze & Dintorni "Nell'attesa" “...Confronto e assonanze, parole e ritmi che dialogano con scioltezza e bellezza, una trama di gesti quotidiani, di gesti qualsiasi, abituali, inquieti, inseriti in una situazione anodina... “ Gabriele Rizza, Il Manifesto, Firenze & Dintorni, 20 Maggio 2004 [...]

2022-07-02T20:39:21+02:0020 Maggio 2004|rassegna stampa|
Torna in cima